
FASHION DESIGN
Fashion Designer è essenzialmente un progettista in grado di interpretare la propria creatività realizzandola in abiti o accessori che esprimono il proprio stile, unico, innovativo e personale.
DETTAGLI DEL CORSO:
Inizio Corso settimanale:
Settembre 2023
Totale ore: 24
Costo:
3 ore a settimana € 270
Quota d'iscrizione: € 50
10% di sconto per i nostri studenti che stanno già frequentando altri corsi nella nostra scuola
CORSI CORRELATI
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per realizzare a mano disegni tecnici-piatti e illustrazioni basate sul proprio stile di ogni possibile capo di abbigliamento.
Definire le proporzioni dell’abito e dell’abito indossato sul corpo partendo da un’analisi delle proporzioni del corpo, iniziando da un’introduzione dei vari capi di abbigliamento e delle modalità per rappresentarli attraverso il disegno tecnico.
REQUISITI
Non sono richiesti particolari pre-requisiti per frequentare questo corso, è sufficiente una spiccata passione per il mondo del Fashion e l’eventuale ambizione di poterne un giorno essere protagonista attivo.
OPPORTUNITÁ PROFESSIONALI
Ufficio Stile, Modellista, Fashion Designer e Stilista, anche della propria collezione.
CONTENUTO
Gli allievi acquisiranno competenze tecniche e pratiche per operare nel settore moda: ideare collezioni e capi d’abbigliamento dalle linee originali e secondo uno stile personale, unico e riconoscibile, interpretare i trend del momento, definire i mood, i colori, i materiali, trasmettere identità e carattere attraverso le proprie creazioni.
Agli allievi forniremo inoltre gli strumenti base relativi alla metodologia della progettazione e della rappresentazione. Esplorazione delle tecniche, degli strumenti e delle diverse metodologie di progettazione per la realizzazione delle collezioni, con un'ampia escursione nel campo dei materiali, puntando a rendere ogni studente in grado di studiare ed esprimere in modo corretto le proprie idee e proposte progettuali attraverso il disegno.
PROGRAMMA COMPLETO
-
Introduzione al corso, studio delle proporzioni e dei volumi in rapporto al corpo umano e della figura umana (fronte\profilo\retro), elaborazione di un manichino tecnico e schizzo (fronte\profilo\retro), studio manichino base e introduzione alle diverse merceologie. Approfondimento materiali e strumenti da utilizzare ed introduzione\analisi delle varie categorie merceologiche.
-
Approfondimento t-shirt: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie (canottiera, maniche lunghe ecc), sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Approfondimento camicie: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie (maniche corte, coreana ecc), sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Approfondimento gonne: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie (con spacco, svasate, a pieghe ecc), sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Approfondimento pantalone: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie (bermuda, tuta ecc),sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Approfondimento abito: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie, sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Approfondimento capospalla: disegno dal vero, tecnico, esercitazioni, osservazione capo dal vivo, ricerca fotografica, proposte e schizzi. Studio delle varie categorie, sviluppo dei dettagli e analisi delle tecniche per rappresentare al meglio i tessuti.
-
Creazione di tot. outfit coerenti per mood, disegno tecnico, figurativo e tecnica di realizzazione con ricerca tecnica e dei tessuti. Cenni, prove ed esempi del disegno in digitale.
FREQUENZA E ORARIO
3 ore - sabato 15.00 - 18.00
LINGUE PARLATE
Italiano - Inglese - Tedesco
MATERIALI
inclusi
Materiale didattico vario.
esclusi
Ognuno dovrà provvedere a portare con sé a lezione un astuccio contenente: matite (se possibile una con la mina molle e una dura, 2h-hb-2b), gomma, temperino, sketchbook o un quaderno per gli schizzi con fogli bianchi, pastelli (o pennarelli ecc. strumenti per colorare che più vi piacciono o avete a disposizione), righello e tratto pen nero.
LINGUE PARLATE
Italiano - Inglese - Tedesco
DISPONIBILITA'
I posti sono limitati e le priorità di assegnazione dei posti disponibili verranno stabilite secondo l'ordine di arrivo delle iscrizioni. Per questo motivo raccomandiamo di inviare la propria richiesta di iscrizione con adeguato anticipo.